[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Anna

inquilino/a

Muffa in camera da letto, come posso risolvere?

Vivo in una casa in affitto con contratto 4+4. Da una settimana è comparsa l'umidità in camera da letto, ho fatto vedere alla proprietaria e mi ha detto che era condenza ed io ho chiesto il parere di un tecnico che ha detto che è infiltrazione d'acqua proveniente dal tetto e lei insiste a dire che devo pulire con candeggina e che è condenza e non vuole fare i lavori, come devo fare per avere il problema risolto?

  • Domandato da: Anna
  • Da 9 anni
  • Categoria: Riparazioni
Risposte (9)
Romano è stato il primo a rispondere
Romano è stata eletta la miglior risposta
  • pierluigi

    proprietario/a

    Allora signora Anna se il problema è davvero l'infiltrazione dal tetto il mio ragionamento non vale. In tale caso si rivolga all'amministratore del condominio, che deve essere assicurato. Il tetto è condominiale, quindi il proprietario interverrà di tasca propria se servono lavori di manutenzione STRAORDINARIA (rifacimento tetto). Se i lavori sono a carattere ORDINARIO (sistemare qualche tegola) la spesa è condominiale. Essendo il condominio assicurato l' assicurazione la risarcirà. Qualora anche in questo caso non vi siano riscontri a suo favore,  mandi disdetta e si trovi un altro immobile. Se lei paga puntualmente non avrà che l'imbarazzo della scelta.
  • Anna

    inquilino/a

    Mi piacerebbe che fosse come dice lei ma abbiamo fatto verificare da più tecnici ed è proprio infiltrazione d'acqua e poi se vedesse i miei infissi capirebbe che l'aria circola da se poiché sono il legno e pieni di spifferi ed inoltre io apro tutte le finestre per un ora al giorno 
    • Risposto da: Anna
    • Da 9 anni
  • pierluigi

    proprietario/a

    Lasciate perdere asl e avvocati, non buttate i soldi in burocrati avvocati e tribunali. La muffa è un problema in parte nuovo e in forte incremento a causa dei serramenti ermetici di nuova generazione che comportano scarsa aerazione dei locali e nascita della muffa. Ce l'avevo anche io e in quantità catastrofiche in casa e pure nella seconda casa da affittare. Quello che ho fatto? 1) Aerare i locali 3 minuti al giorno aprendo le finestre, sopratutto in inverno. 2) Dotarsi di olio di gomito e sprizzare un prodotto antimuffa (NON CANDEGGINA!!) sulla muffa. Dopo qualche ora passare con straccio e spazzola o cartavetrata e ripetere più volte fino a che la muffa non viene rimossa. 3) Quando si imbianca raccomandare all'imbianchino di aggiungere additivo antimuffa (costa 16.50? per ogni tolla di pittura). Per la cucina ed il bagno usare categoricamente pittura TRASPIRANTE. 4) Mettere un deumidificatore portatile in cucina, costa 300? 5) Dotare la cucina di uno sfiato dalla cappa aspirante all'esterno (costo circa 100? muratore compreso) mediante tubo e  accendere sempre la cappa  quando si cucina, e anche dopo. Io l'ho risolto così. Se però preferite azzuffarvi in tribunale accomodatevi, c'è posto. Ma la muffa rimarrà dove ora si trova.
  • Anna

    inquilino/a

    è da due ore che provo a contattare l'asl ma nessuno mi sa dare risposte e mi mandano da un ufficio all'altro, fanno solo esaurire.
    • Risposto da: Anna
    • Da 9 anni
  • Anna

    inquilino/a

    voglio procedere chiedendo la perizia dell'asl. Mi devo bene informare quale ufficio se ne occupa. Mi aiutate, devo quindi andare all'asl della mia città, penso alla sede centrale, e come devo spiegare che voglio che vengano a fare un controllo della casa?!
    • Risposto da: Anna
    • Da 9 anni
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    @aurora Smettere di pagare l'affitto servirebbe solo a farlo passare dalla parte del torto ed a dare alla proprietaria il diritto di procedere ad uno sfratto per morosità.
  • aurora

    inquilino/a

    Se la proprietaria non provvede a mettere a posto il tetto smetterei di pagare l'affitto al Suo posto finché il problema non viene risolto, mi rendo conto che è una cosa scorretta, ma se le infiltrazioni dipendono dal tetto è una spesa straordinaria.
    • Risposto da: aurora
    • Da 9 anni
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    Buonasera, 
    può procedere come indicato da Romano, oppure, dato che è venuto il tecnico, può, in alternativa, chiedere al tecnico di certificare che sia un infiltrazione, ed una volta fatto questo informarne l'amministratore per raccomandata, mettendo in copia il locatore, così che se l'infiltrazione viene da una parte condominiale provvederà il condominio (che deve essere coperto da assicurazioni per questi eventi) a far venire un tecnico e ad intervenire. Se invece l'infiltrazione non viene da una parte condominiale ma da una parte privata (ma dato che le ha anticipato che viene dal tetto ne dubito), allora dovrà inviare la "diffida e messa in mora" al proprietario interessato, oltre che al suo locatore.  Il Locatore non può rifiutarsi di aiutarla a risolvere il problema, soprattutto in caso di infiltrazioni. Anche qualora fosse condensa, dovrebbe secondo me accertarsene ed ammonirla per scritto di tenere comportamenti consoni e corretti per evitare che la condensa (che spesso si crea per cattiva aerazione dei locali, per dire) venga a formarsi. Cordiali Saluti
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, è un problema che da qualche tempo si sta presentando quotidianamente in modo esponenziale. Innanzitutto non bisogna farsi prendere in giro dai locatori, che ai fini di lucro truffano le persone, affittando immobili, che dovrebbero prima di affittarli, andrebbero bonificati. La condensa causa la muffa ma non dopo una settimana, mentre la infiltrazione di acqua lascia tutto il muro bagnato, e non solo la tua parete interna. Quindi adesso devi richiedere una perizia da parte della ASL locale tramite lettera raccomandata, e per conoscenza anche alla tua locatrice. Nel caso che venga confermata l' infiltrazione di acqua da parte della ASL, potrai abbandonare immediatamente questa abitazione, e nel caso ti dovessi ammalare a causa di questa umidità o muffa, potrai citare per danni la tua locatrice.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte