[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Proprietario

proprietario/a

A chi spettano le spese di tinteggiatura parete locatore o conduttore?
  • Salve,sono proprietaria di un immobile concesso in affitto da circa un anno. (L'appartamento è situato est-ovest soleggiato tutto l'anno,con porte finestre in tutti i locali). Da un mese il conduttore lamenta la presenza di condenza in camera da letto Sopra l'armadio.L'amministratore del condominio con vari tecnici,non hanno riscontrato  alcun problema strutturale,si tratta solo di condenza dovuta all'ambiente non arieggiato e non di infiltrazione.A chi tocca fare i ritocchi di tinteggiatura murale,al proprietaro o inquilino? In attesa di una risposta urgente, cordiali saluti Mary.
  • Domandato da: Proprietario
  • Da 9 anni
  • Categoria: Proprietari
Risposte (3)
Avv. Leonardo Lastru è stato il primo a rispondere
Avv. Leonardo Lastru è stata eletta la miglior risposta
  • marco

    professionista

    Come indicato dall'avv. Lastru. E a sostegno di quanto indicato, affittando vari immobili (sicuraffitti.it), dipende esattamente da come si arieggiano i locali. E' successo piu' volte che per lo stesso immobile per alcuni inquilini e' umido e per altri no. Fatto salvo casi estremi, l'umidita' dipende da come lo si abita. 
    • Risposto da: marco
    • Da 9 anni
  • Romano

    inquilino/a

    Buongiorno, il problema della condenzazione del vapore acqueo sulla parete della camera da letto con relativa uscita di muffa, è dovuto perchè questa parete è molto fredda. pertanto è inutile parlare a chi spetta pitturare la parete, se a te o al tuo attuale conduttore, pitturare questa pareteogni fine inverno. per risolvere il problema una volta per tutte bisogna coibentare questa parete con del cartongesso imbottito di lana di vetro.
    • Risposto da: Romano
    • Da 9 anni
  • Avv. Leonardo Lastru

    professionista

    buongiorno, 
    solitamente, in casi come quello da lei esposto, la causa del problema è da ricondurre a cattiva aerazione dei locali, da parte del conduttore. E' a questi che spetta non solo la manutenzione, ma anche l'uso corretto della cosa locata. Per questo, secondo me, in un caso come il suo sarebbe il conduttore a doversi fare carico del ripristino della zona danneggiata dalla condensa.
    Cordiali Saluti
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte