[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

More gia

proprietario/a

Che tipo di assicurazione fare prima di affittare l'appartamento e chi deve pagarla?

Devo affittare il mio appartamento ma voglio avere la sicurezza di essere pagata e di non subire danni in esso

  • Domandato da: More gia
  • Da 11 anni
  • Categoria: Proprietari
Risposte (5)
Genoa 1946 è stato il primo a rispondere
Emilio60 è stata eletta la miglior risposta
  • pierluigi

    proprietario/a

    Emilio ti ha consigliato bene. Una polizza assicurativa io come proprietario l'ho fatta stipulare (paga l'inquilino) e mi sono trovato bene.. Inoltre la compagnia PRIMA di sottoscivere la polizza con l'inquilino chiede informazioni e documentazioni, così saprai in anticipo se avrai inquilini seri o avventurieri in casa tua. Si può inolte estenderla ai danni.

    La mia copriva 9 mesi di insolvenza e le spese legali. 9 mesi di solito bastano per far causa e fare sfrattare l'inquilino moroso.

    Te la consiglio. 

  • Valy

    proprietario/a

    Purtroppo devo dirti che queste due sicurezze non le avrai mai. Potrai avere la SPERANZA di essere pagata e solo un pochino di sicurezza (della durata di 1 solo anno) tramite la stipula di un contratto assicurativo, come suggerito da Emilio60. Dopodiché, trascorso tale anno, se l'inquilino non dovesse pagare non ti resterebbe altro che iniziare la procedura di sfratto, con tanti auguri (e tante spese...)!

    Quanto ad eventuali danni, devi solo incrociare le dita e comunque esigere un deposito cauzionale. 

    La realtà è che la legge italiana sugli affitti non tutela per nulla i proprietari. Per questo motivo le compagnie di assicurazione fanno affari. 

    • Risposto da: Valy
    • Da 11 anni
  • Paolo86

    proprietario/a

    L'assicurazione varia a seconda che ci vive o meno e a seconda del contesto demaniale.

    In genere si stipulano assicurazioni per danni di forza maggiore (incendio domestico, terremoto, alluvioni, furto...terrorismo), ma difficilmente assicurano per danni dovuti all'utilizzo. In questo caso, l'unica forma di garanzia dipende dalle cause contrattuali, regolamenti, tabelle ripartizioni delle spese e dall'onestà del locatore.

    In ogni caso, prima di tutto deve far fare una perizia da un geometra e/o altro esperto ogni volta che è necessario.

  • Emilio60

    proprietario/a

    Ci sono molte reti di agenzie di affitti che presentano i Clienti alle assicurazioni specializzate in queste polizze. Di solito, a fronte di una cifra che corrisponde grossomodo ad un mese di affitto, l'inquilino (se valutato meritevole) ottiene una polizza che vale 4 anni e che copre 1 anno di canoni, una quota di spese legali (in genere fino a 2500 Euro) ed una quota per eventuali danni. La polizza ovviamente la paga l'inquilino, che però così non tira fuori la cauzione. Dopo 4 anni se non c'è disdetta l'inquilino deve rifare l'istruttoria per una nuova polizza che dura altri 4 anni e così via. Costa molto meno della fidejussione bancaria, specie per clienti piccoli. L'unica cosa è controllare che la Compagnia assicuratrice sia seria e conosciuta, io diffiderei di quelle polizze dove a garantire è la stessa rete di agenzie. Inoltre in caso di ritardi anche lievi nei pagamenti devi informare IMMEDIATAMENTE la Compagnia e seguire SCRUPOLOSAMENTE le loro istruzioni, pena problemi nei risarcimenti.

  • Genoa 1946

    proprietario/a

    sono interessato alla risposta

    grazie

Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte