[[ userName ]]
Modifica profilo
Inizia sessione

Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.

Tiziana

inquilino/a

A quali condizioni è possibile concludere un contratto di affitto transitorio?

Vorrei trasferirmi in affitto a Finale Ligure per l’estate, dato che ho trovato un lavoro stagionale molto interessante. Dato che il lavoro si svolgerebbe solo nei mesi di luglio e agosto, mi chiedevo se fosse possibile concludere contratti di affitto di una durata breve. In caso di risposta affermativa, dovrei adempiere qualche onere particolare?

  • Domandato da: Tiziana
  • Da 11 anni
  • Categoria: Inquilini
Risposte (3)
Serena è stato il primo a rispondere
Miss Sunshine è stata eletta la miglior risposta
  • Miss Sunshine

    proprietario/a

    Penso che quello che interessi a te sia:

     CONTRATTI TRANSITORI ORDINARI in attuazione della Legge n. 431/98, art. 2, comma 3
    come si compila un CONTRATTO di locazione di tipo TRANSITORIO
    Vantaggi e svantaggi del CONTRATTO di locazione di tipo TRANSITORIO

    Durata : non può essere inferiore inferiore ad 1 mese e al massimo può raggiungere i 18 mesi.

    Esigenze transitorie : la Legge prende in considerazione sia le esigenze dell'inquilino che ha bisogno di un alloggio solo per pochi mesi, sia quelle del proprietario che può avere necessità dell'appartamento a breve.

    Disdetta: alla scadenza del contratto l'inquilino dovrà lasciare l'abitazione senza necessità di disdetta da parte del locatore. Non è previsto il rinnovo automatico del contratto.

    Recesso del conduttore: l'affittuario potrà lasciare l'immobile in qualsiasi momento per gravi motivi documentati ma deve comunque fornire un preavviso di almeno 3 mesi.

    Imposta di registro: L'imposta di registro si paga ogni anno entro i primi 30 giorni successivi alla scadenza del contratto per un ammontare pari al 2% del canone annuo (salvo agevolazioni). In genere tale imposta viene pagata dal proprietario, ma è obbligo dell'inquilino rimborsarne al proprietario il 50%.

    http://www.sicetromaelazio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=29&Itemid=66

     

  • Serena

    proprietario/a

    A dare una risposta normativa alla tua esigenza, ci ha pensato il legislatore nazionale con la legge 431/1998, prevedendo la fattispecie del contratto di affitto transitorio. È questo un contratto di affitto che può avere una durata variabile tra 1 e 18 mesi, a scelta ovviamente delle parti: è assolutamente proibito predeterminare la possibilità del rinnovo, in quanto in caso contrario si verrebbe a determinare un aggiramento della norma. Questo, però, non dovrebbe essere un problema che ti riguarda: e se proprio dovesse manifestarsi una esigenza contraria, ti sarà sufficiente avvertire la controparte con una lettera raccomandata, sperando che pure lei sia disponibile a venirti incontro.

    Oltretutto, devi sapere che la legge riconosce la possibilità di concludere un contratto di affitto transitorio solo nei casi espressamente previsti dalla norma. Essi sono previsti differentemente per conduttore e locatore, e costituiscono un’elencazione tassativa, nel senso che non può essere estesa né per interpretazione, né per analogia: il tuo caso, comunque, è previsto, dunque potrai tranquillamente concludere il contratto di affitto transitorio. La norma, infatti, legittima espressamente alla conclusione il conduttore in possesso di un contratto di lavoro a tempo determinato o di un trasferimento temporaneo di lavoro; il primo, appunto, sembra proprio il caso da te richiamato.

    Evidentemente, essendo pur sempre un contratto di affitto, dovrai comunque procedere alla registrazione del contrato di locazione presso l’ufficio della Agenzia delle Entrate competente, come se fosse un normalissimo contratto di affitto abitativo a Finale Ligure.

    • Risposto da: Serena
    • Da 11 anni
  • utente eliminato

    Contratto transitorio per lavoratori o studenti per ragioni di studio o di lavoro. Questo potrebbe essere il tipo di contratto d' affitto che fa per te, per questo breve periodo. Ciao.

    • Risposto da: Utente eliminato
    • Da 11 anni
Esperti piú attivi
  • Emilio60 - proprietario/a
    143 risposte

  • Luca - proprietario/a
    11 risposte

  • Miss Sunshine - proprietario/a
    10 risposte

  • Studio Legale Maggesi - professionista
    0 risposte