Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.
A seguito dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento -ubicato in un edificio del 1600- su alcune pareti dell'immobile sottostante si sono create delle piccole lesioni nella pitturazione. I poroprietari di tale immobile mi hanno chiesto che il direttore dei lavori o un atro tecnico da me chiamato debba scrivergli una dichiarazione in cui si attesta che il loro appartamento è sicuro e i lavori non hanno compromesso la stabilità e la sicurezza dell'edificio. Io non ho intenzione, anche perchè è un costo aggiuntivo senza contare che ho assolto a tutti i miei obblighi nei confronti del comune e la ditta è in regola. Ho anche subito un controllo dei vigili che non hanno riscontrato nulla. La ristrutturazione era partita come manutenzione ordinaria ma durante i lavori si è resa necessaria una modifica strutturale (la cerchiatura di un pilastro) e quindi si è passati ad una manutenzione straordinaria, come previsto dal ruec. E' legittima la richiesta del condomino del piano di sotto?
Purtroppo Marialuisa il danno l' ha causato chi ha fatto il lavoro di ristrutturazione, ma la responsabilità è tua. Comunque non è un problema irrisolvibile. Ogni azienda contrae una assicurazione privata di responsabilità civile. Quindi l' azienda che ha fatto la ristrutturazione basta che avvisi la propria compagnia assicuratrice che mandano un perito a periziare il danno. Ad occhio e croce si dovrebbe aggirare attorno ai 1000 euro, per la riparazione delle crepe sul soffitto e la pitturazione dello stesso. Sempre chè il soffitto danneggiato non sia dipinto con affreschi, perché in questo caso sono parecchie migliaia di euro.
Grazie Romano per la risposta.
Purtroppo con i condomini del piano di sotto c'era sempre stato un rapporto di amicizia e non ho pensato a fare quanto suggerivi. Col senno di poi l'avrei fatto!
Loro mi hanno mandato una lettera in via amichevole con la richiesta, lettera a cui ho risposto proponendo mi di riparare a mie spese qualsiasi danno provocato. Anche il direttore dei lavori, il mastro e il titolare della ditta di ristrutturazione si sono resi disponibili a dare rassicurazioni (verbali), sono scesi a controllare. Ora nè il direttore dei lavori nè il titolare vogliono mettere per iscritto alcuna dichiarazione...che devo fare? Sempre con una lettera amichevole mi hanno richiesto nuovamente la dichiarazione. Che cosa può succedere? Chi è responsabile di tali danni?
Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione, ti dovevi recare nel' appartamento sottostante e col permesso dei proprietari, motivandolo, fotografare tutti i soffitti. Adesso non solo la loro richiesta è legittima, ma dovrai anche pagare tutti danni che hai loro causato, cercando di risolvere tutto quanto in via amichevole, per evitare aggavi di spese giudiziarie.