Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.
L'Agenzia dell'Entrate di Catanzaro sostiene che non è possibile applicare ad un contratto d'affitto uso foresteria la cedolare secca.
L'appartamento è stato affittato ad una banca e viene utilizzato da un dipendente della stessa per uso esclusivamente privato e pertanto non legato all'attività svolta dell'istituto di credito.
A mio parere, sebbene il contratto non sia stato stipulato con un privato ma con una società, non è giusto che non possa essere applicato il regime della cedolare secca che penalizza FORTEMENTE i proprietari degli immobili dati in locazione.
Mi fate sapere se è corretto l'orientamento dell'Agenzia dell'Entrate?
Ho letto poi su internet che una recente sentenza del tribunale di Reggio Emilia ha dato ragione ad un proprietariodi un immobile locato uso forresteria circa l'applicazione della cedolare secca.
Questa sentenza fa giurisprudenza e pertanto utilizzabile anche in altri casi simili?
Grazie
Ciò che ti è stato comunicato dall'agenzia delle entrate è esatto!! Poichè lei ha stipulato il contratto con un Istituto Bancario "quindi personalità Giuridica" già per questo non è applicabile la cedolare secca, nella circostanza ,è come se lei avesse affidato in gestione "sia pure con contratto uso foresteria" all'Istituto bancario che ne ha il diritto di farne l'uso che ritiene più opportuno,fatto salvo che; non ci sia stato riportato "nel contratto" che ,detto utilizzo deve essere fatto uso esclusivo per l'attività puramente commerciale dell'Istituto, ed in questo caso, l'immobile deve avere la destinazione d'uso esclusivamente per ufficio,con divieto assoluto alla civile abitazione in tal caso pagherebbe fiscalmente come una unità immobiliare di Classe A/10, "e son dolori" poichè mi sembra di capire,che trattasi di una normale civile abitazione,quindi Classe A/2, quindi mi pare ovvio che il dipendente possa regolarmente occuparlo come civile abitazione, poi, detto questo mi pare che da parte sua, abbia rimesso insieme 2 proverbi... 1" andare a nozze con i fichi secchi" 2" vorrebbe la moglie ubriaca e la botte piena", si perchè , da un lato la banca le garantisce la continuità dei pagamenti, dall'altra vorrebbe la cedolare secca perchè abitata da soggetto fisico e non giuridico, e quindi con garanzie dubbie?? poichè in quest'ultimo caso avendolo stipulato con il dipendente "qundi privato e persona fisica" sapendo che; di lì a 3 mesi di essere trasferito, "potenzialmente" poteva anche non pagarle il canone, e non avrebbe mai potuto rivalsa all'Istituto a cui dipendeva, un consiglio??
La certezza di riscuotere fa dormire sonni tranquilli !! Lei è fortunato, e la cedolare secca,non penalizza affatto i proprietari, poichè hanno una maggiore defiscalizazione, anche se riscuotono una quota del canone sensibilmente inferiore.
Detto ciò, impari a no stipulare MAI !!!!,un contratto senza prima consultare un competente, al quale a manifestato ampiamente le sue esigenze per mettere a miglior frutto il proprio patrimonio.
Real Estate Agent ,Rag. e Perito comm.le Giulio Stefanini
Mi spiace ma attualmente per la cedolare secca è necessario che il contratto sia stipulato tra privati per un immobile locato ad uso abitativo.
Confermato dall' Agenzia delle Entrate nel gennaio 2015.
a.a. immobiliare
Mentre il contratto di locazione generico è regolato dalla legge n. 431 del 1998, quello ad uso foresteria è disciplinato unicamente dal Codice civile, precisamente dagli articoli dal 1571 e seguenti, in quanto rientrante nelle locazioni cosiddette completamente libere.Presupposto fondamentale di questo tipo di contratto è la durata transitoria, legata al periodo di tempo in cui il lavoratore dovrà abitare presso quella sede. Sono esclusi dal campo di applicazione della cedolare secca i contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell'esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell'immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.