Al momento non verranno pubblicate nuove domande e risposte sulla Community, che resta accessibile soltanto come pagina di consultazioni.
Dopo aver pagato il primo mese e un mese di cauzione il mio inquilino è introvabile.
L'agenzia che ha fato da tramite, alla quale ho pagato un mese di affito, non ha registrato il contratto perchè incompleto. L'inquilino è scomparso ed io ho richiesto, all'agente immobiliare indietro i soldi che gli avevo dato. Mi aveva fatto affittate l'appartamento per un anno. Ho disdetto il contratto Enel, che era a nome mio e lo hanno intestato all'inquilino. Se l'inquilino non ritornerà dovrò nuovamente rifare il contratto della luce e pagare il rinnovo del contratto perchè molto spesso mi capita di affittare l'immobile per brevi periodi. Di tutto questo l'agenzia non vuole sapere nulla, a loro è andata bene, hanno guadagnato perchè si sono trattenuti una mensilità da me e dall'inquilino. Cosa devo fare nei confronti dell'inquilino e dell'agenzia che non mi ha nemmeno rilasciato una fattura?
P.S. IN effetti le Agenzie non sono investigatori privati, ma le Assicurazioni si. Infatti per stipulare la Polizza di cui vi dicevo, chiedono una serie di documenti dell'inquilino come redditi, copia contratti lavoro, buste paga, copia ricevute ultimi sei mesi degli affitti del locatore precedente (con la critta PAGATO), ecc. Inoltre hanno accesso all CENTRALE RISCHI, per verificare che il potenziale inquilino non sia improtestato o indebitato fino al collo. Cose queste che le Agenzie non possono non vogliono o non riescono a fare. Motivo valido per evitare le Agenzie per affittatere.
Mi sono informato meglio, e in effetti ho dato una risposta sbagliata. La intestazione delle utenze all'inquilino non è obbligatoria. Ma può essere un' arma a doppio taglio. L'inquilino non paga l'affitto? Il locatotre crede di potere togliere la corrente. Ma in questo caso commette un illecito, peraltro inutile. Infatti l'inquilino con una telefonata, può subentrare al contratto della forntura delle utenze. Anche oggi ho imparato, grazie a questo forum e a chi mi ha fatto l'osservazione, qualcosa. Rimango invece della mia opinione che sia un errore delegare la scelta dell'inquilino. le Agenzie infatti non sono responsabili della morosità eventuale dell'inquilino. Anzi, se propongono un inquilino che non risulti gradito al locatore, il locatore è OBBLIGATO ad accettarlo, o a risarcire l'Agenzia con la provvigione doppia. Meglio scegliersi da se l'inquilino. Consiglio di fare una polizza assicurativa per l'insolvenza, del costo di circa 200€ all'anno e a carico dell'inquilino. In caso di morosità l'assicurazione rimborsa fino a 9 mesi di canone non percepito oltre le spese legali dello sfratto. L'agenzia rimborsa un bel niente. Io ho sempre fatto così e non me ne sono mai pentito. L'inquilino sceglie la casa, ma sono IO a scegliere l'inquilino.
Quello che mi lascia perplessa è il contratto non registrato perché incompleto: ma lei e l'inquilino lo avete firmato? come può un'agenzia far firmare un contratto incompleto?
Purtroppo se il contratto è incompleto e non è registrato avrà molte difficoltà a chiedere lo sfratto.
Quanto alle utenze, non è per niente obbligatorio intestarle all'inquilino, anche io faccio affitti brevi e le utenze sono sempre rimaste intestate a me.
Io non sparo sul mucchio come il sig. Pierluigi, ma consiglio di informarsi anche per conto proprio e di stare attenti ai contratti (leggerli attentamente e se necessario chiedere aggiunte e/o modifiche). Insomma, non ci si deve fidare al 100% dell'agenzia perché non tutte sono davvero serie.
Buonasera sig. Pierluigi, io eviterei di sparare nel mucchio senza alcun costrutto. La scelta dell'inquilino è sempre problematica poiché noi agenti immobiliari non possiamo essere anche investigatori privati, così come non può esserlo il proprietario dell'immobile. Quello che si può fare è cercare di raccogliere più informazioni possibili riguardo la situazione lavorativa e magari anche contattando il precedente locatore per accertarsi che non vi siano morosità pregresse. Per quanto mi riguarda offro un servizio a 360° occupandomi di tutti gli adempimenti connessi al rapporto di locazione ivi compresi la registrazione del contratto e la volturazione delle utenze. Da ultimo, aldilà dei problemi che può comportare, alcuni locatori preferiscono che l'inquilino non volturi le utenze e, contrariamente a quanto lei asserisce, non vi è alcun obbligo in tal senso. Saluti.
1) MAI rivolgersi all' agenzia per affittare. Per vendere può andare bene ma per affittare mai. Ti rifilano inquiini improbabili, prendono la provvigione e non rispondono della morosità del cliente. Anzi, per loro va bene, così lei magari si rivolge ancora a loro per affittarlo di nuovo. E intascano una nuova provvigione.
2) La registrazione del contratto è a suo carico, non della Agenzia, a meno che vi siano accordi diversi pattuiti PER ISCRITTO. Se non c'è nulla di scritto lei potrebbe passare dei guai con l'Agenzia delle Entrate. Vada subito a registrare il contratto, si può fare anche per via internet in meno di un'ora.
3) E' obbligatoria la intestazione del conratto Enel all'inquilino. Lei non può disdire il contratto Enel fino a che l'inquilino non sarà sfrattato.
3) Può denunciare la mancata ricevuta fiscale dell'Agenzia al fisco.
4) Non può fare altro che, con un legale, sfrattare l'inquilino. In meno di 1 anno e con almeno 2.000 € di spese legali e bolli dovrebbe cavarsela. Che rimanga di esperienza.